Ordine Civico Mediceo  |  cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > nobilitas > La Nobilitas Oggi
20 Aprile 2021  |  By Direzione Almanacco In nobilitas

La Nobilitas Oggi

palazzo pitti

di N.H. Don Claudio Bonvecchio ( Magistrato Supremo alla Ragione)

Lettera di Risposta all’Enciclica “Indagine sui Valori Umani”

L’etimo delle parole – come ricordava Martin Heidegger – cela il loro significato più puro e più profondo. È a questo significato che ci si deve rivolgere se si vuol comprendere l’esatta valenza spirituale intessuta nella parola e, contemporaneamente, la strada per renderla nostra o – se il caso lo richiede – per rivitalizzarla: per darle nuova vita sulla base del suo arcaico, originario, valore. La società moderna invece ha, colpevolmente, dimenticato il senso che ogni etimologia racchiude, preoccupata semmai di inventare nuovi termini, di storpiare quelli antichi o – persino – di assoggettarle all’obbrobrio del “politicamente” corretto.

Queste è avvenuto – con una particolare acrimonia, ideologicamente coltivata – per il termine “nobilitas”: trascurata, dimenticata o “messa all’indice” come il ricordo di un lontano passato da dimenticare in quanto ritenuto (erroneamente) espressione di tracotanza, di albagia, di classismo o, ancora peggio, di antidemocrazia. Ma, peggio ancora, “nobilitas” è stata ed è usata – nella versione più comune e italianizzata a livello di aggettivo – come supporto consumista per un prodotto da pubblicizzare. Si può così riferirsi a un vino dal “nobile abboccato”, al “nobile” sentore di un profumo o al “nobile” comportamento di un politico che elimina l’avversario senza sommergerlo di male parole. E così via in un “ruere in peius” di tacitiana memoria.

Andiamo allora – per non scadere nel banale – agli inizi del termine “nobilitas”. Nobilitas deriva dal latino “nobilem/gnobilem”, a sua volta probabilmente collegato al verbo latino “noscere/gnoscere” che significa “conoscere”. Da ciò discende, ab origine, il significato di “nobile” come persona conosciuta per qualcosa o per qualche comportamento particolarmente insigne e degno di nota. La “nobilitas” altro non era, dunque, che la reiterazione nel tempo di atti, comportamenti, propensioni, atteggiamenti di persone che, per tale motivo, venivano ritenute insigni sia nella opinio communis, sia dalla saggezza di chi rappresentava, in temporalibus, la volontà divina come fons honorum. Quando la reiterazione avveniva, con costanza, nella storia di un nucleo famigliare la “nobilitas” diventava un carattere proprio e indelebile – sino a prova contraria o per decisione sovrana – di quella famiglia. Non a caso, le più nobili famiglie romane esponevano nella loro domus le immagini dei membri che, per i loro comportamenti insigni, avevano reso insigne la gens: la famiglia.

Come già rilevato, questo status – che nei secoli, con alterni momenti – ha contraddistinto la “nobilitas” individuale e famigliare oggi è dimenticato, trascurato, deriso o ridotto a pratica ex adiuvantibus del conformismo e del consumismo. In una società dove l’avere ha la priorità sull’essere – come rilevava Erich Fromm – essere insigni coincide con l’immagine pubblicata veicolata dai mezzi di comunicazione di massa. “Insigne” è colui che possiede più denaro, “insigne” è colui che frequenta i talk show televisivi, possiede macchine potenti, viaggia su aerei privati e fa continuo sfoggio di una ricchezza ostentata. Oppure, è colui che riesce, con abilità, a vendere la propria merce: che sia una merce politica, economica, professionale, reale o virtuale è di poco importanza. Certo, non è questa la “nobilitas” che piaceva ai romani, ai cavalieri medioevali – qualunque fosse il loro credo religioso – ai grandi intelletti che hanno illuminato il Rinascimento Mediceo, ai militari, agli statisti, agli scienziati che nel Barocco, nell’Illuminismo, nell’Ottocento e anche nel Novecento sono stati i rappresentanti dei valori eterni su cui si è sempre fondata la qualifica di “insigne”. E neppure la falsa nobilitas odierna è gradita a chi crede, fermamente, che sia necessario – come scriveva Kant – un “supplemento d’anima” per affrontare il mondo in cui viviamo.

Bisogna, dunque e di conseguenza ricreare la “nobilitas” nel suo più autentico significato come rimedio per un modernità – o postmodernità – che sta, a grandi passi, lavorando per la distruzione dell’Umanità o per ridurla ad una massa amorfa di servi sciocchi senza dignità. Bisogna, con grande spirito di sacrificio e con altrettanto grande tensione spirituale, impegnarsi per comprendere che il carattere “insigne” nasce dalla testimonianza di ciascuno nel proprio campo d’azione, nel proprio lavoro, nella propria famiglia, nella vita sociale e politica: se si intende percorrere questa strada. Essere “insigni” – meglio ancora se nella continuità della propria famiglia, se ce ne sono le circostanze – equivale a far propria la dignitas che richiamava Marsilio Ficino e a introiettare l’immagine di quell’indomito cavaliere che balza dal bulino del Dürer nella celebre icona de “Il cavaliere, la morte e il diavolo”.

È l’immagine di un cavaliere che lotta contro le lusinghe che seducono e avvincono gli uomini, troppo spesso dimentichi della loro vera natura: del loro status e della loro “grandezza” umana. Una dimenticanza che genera ansie, timori, preoccupazione e disagi, uniti alla sensazione di aver perso la propria identità. Ma un uomo privo di identità è un essere “assediato” da una strisciante disperazione e da una sottile angoscia. Entrambe producono la penosa e pericolosa sensazione di essere “senza centro”, di essere divorati da un nulla incombente: da un caos che tutto travolge senza un punto fisso a cui ancorarsi. D’altra parte, l’Occidente è oramai da tempo, privo di un centro. Da tempo, è una dantesca “terra desolata” in cui chi vi abita è esposto al rischio di avere come unici compagni di viaggio solo la finitezza dello scorrere del tempo e le lusinghe materiali: metaforicamente leggibili come la finitezza della morte e le insidie del diavolo. Ad entrambe si può soggiacere o ribellarsi. Il discriminante è la scelta o, ancora meglio, la decisione di scegliere. Ed è la scelta, forte e coraggiosa, che rende insigne, “nobile” – come il cavaliere düreriano – un uomo.

Essa rappresenta il richiamo – o meglio la stringente necessità – di un nuovo Rinascimento. A questo Rinascimento – a cui spesso fa riferimento con alti accenti SAR Ottaviano de’Medici di Toscana – siamo chiamati. Ma questo Rinascimento – Mediceo nella sua storica Tradizione – richiede il coraggio e la volontà di andare sino in fondo, combattendo per ricostituire un nuovo centro: in sé stessi e nella società. Un centro da cui possano irradiarsi i mille raggi di una rinascita umana, civile, culturale, politica, ecologica e spirituale per una Umanità nuova e diversa e per uomini che nei loro comportamenti “insigni” facciano rifiorire l’albero secco della “nobilitas”.

 

 

 

Cosimo I Granduca di Toscana nel ritratto di Agnolo Tori detto “il Bronzino”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

condividi la cultura del nuovo umanesimo mediceo
Previous StoryGLI OTTO DI GUARDIA e DI BALIA
Next StoryNOBILIS TRADITIO

Related Articles:

  • 1236792470.0.x
    L’IGIENE ORALE NEL MEDIOEVO
  • palazzo vecchio
    "Indagine sui Valori Umani" -Enciclica del Luogotenente Granducale-

GRANDUCATO MEDICEO IN ITALIA

Il Granducato Mediceo in Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato de jure del Granduca di Toscana con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.R. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (1)
  • news (31)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (11)
    • ragione (4)
  • visite guidate (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • Michelangelo,Leonardo, Raffaello e la “Maniera Moderna” 4 Luglio 2023
  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio 31 Luglio 2021
  • L’idea di comunicazione nel nuovo umanesimo mediceo 1 Luglio 2021
  • Enrico De Barbieri Capo della Nunziatura Granducale Medicea 9 Giugno 2021
  • Ragione ed Emozione 26 Maggio 2021

ARCHIVIO

  • luglio 2023 (1)
  • luglio 2021 (2)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (4)
  • aprile 2021 (4)
  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (6)
  • luglio 2019 (1)
  • marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo ritiene che sia necessario porre l’interesse per l’Uomo come individuo e per i valori della persona Umana, sempre al centro di ogni decisione amministrativa o di governo dello Stato.

VISITA IL SITO

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo costituisce l’Ordinamento Dinastico dello Stato Nazionale del Granduca di Toscana, Stato Sovrano de jure ai sensi della teoria dichiarativa dello Stato affermatasi nel diritto internazionale con la convenzione di Montevideo del 1933.

VISITA IL SITO

GRANDUCATO MEDICEO IN ITALIA

Il Granducato Mediceo in Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato Nazionale del Granduca con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.R. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Mediceo in Italia su FACEBOOK

CONTATTA L’ORDINE

Cancelleria della Corona :info@de-medici.com

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, Viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Giancarlo Graziani

Proprietà S.A.R: . il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Noi usiamo i cookie per darti una migliore esperienza di navigazione. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli IMPOSTAZIONI.

    Almanacco del Nuovo Umanesimo Mediceo
    Powered by GDPR plugin
    Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

     

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

    I contenuti dei singoli commenti – post – rappresentano esclusivamente il punto di vista dell’autore stesso.

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle Autorità competenti.

    Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

    L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo sito è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte. Nel caso vi siano delle incogruenze, si prega di scrivere a info@de-medici.com ed a lettura email verrà citata la fonte e/o rimossa l’immagine come da richiesta pervenuta.

    Grazie per la cortese attenzione ed attenta lettura.

    Per ulteriori informazioni scrivi a info@de-medici.com

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita i cookie strettamente necessari così possiamo salvare le tue preferenze e rendere la tua navigazione più veloce.