cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > nobilitas > L’IGIENE ORALE NEL MEDIOEVO
17 Maggio 2021  |  By Direzione Almanacco In nobilitas

L’IGIENE ORALE NEL MEDIOEVO

1236792470.0.x

di N.H. Don Paolo Zampetti

Si tende unanimemente (e superficialmente) nell’accezione comune a considerare il Medioevo come un periodo negativo, percorso dai cosiddetti “secoli bui”, oscurantisti e poco portati al progresso.

In realtà notiamo che in questo millennio nacquero le Università, gli Ospedali, le Scuole Mediche come quella Salernitana, vi furono molti artisti come Giotto, l’architettura fu all’avanguardia e il monachesimo preservò la cultura degli Antichi.

Anche in campo odontoiatrico, sebbene pochi furono gli autori che si occuparono di tale disciplina nelle loro opere, chi lo fece espose in maniera molto chiara precetti sempre validi.

Arnaldo da Villanova (1235-1311), insegnante presso la Scuola di Montpellier, si occupò di odontoiatria preventiva, consigliando vari rimedi per evitare il dolore dei denti e delle gengive; consiglia di sciacquare frequentemente la bocca con un composto costituito da allume di rocca, salgemma, sale marino e masticare dopo i pasti rafano e corteccia di cedro. Per evitare l’estrazione dei denti cariati, consiglia l’uccisione del verme che ha provocato la carie; ciò si può effettuare immettendo nella cavità fumo di giusquiamo, pepe, oppio e miele bollente.

Guy de Chauliac (1300?-1368), uno dei più grandi chirurghi medioevali, studiò a Parigi e a Bologna prima di stabilirsi a Montpellier e ad Avignone, dove fu medico alla corte papale.

Scrisse la Chirurgia Magna, trattato ispirato ad Abulcasis, destinato ad essere un punto di riferimento per circa due secoli.

In esso viene dedicato molto spazio all’odontoiatria: dopo alcune nozioni di anatomia e fisiologia dentale, che appaiono tuttavia desunte dalle opere degli autori di scuola araba, non aggiungendo nulla di nuovo, il de Chauliac passa a descrivere il tipo di terapia: essa viene distinta in universale e particolare.

Nella prima vengono compresi tutti i presidii terapeutici allora in uso: purganti, salassi, norme igieniche quali evitare i cibi troppo caldi e troppo freddi, quelli facilmente putrescibili come pesce e latticini, lavarsi i denti dopo mangiato rimuovendo i detriti di cibo.

La cura particolare, invece, deve essere effettuata da un barbiere che abbia esperienza odontoiatrica ma sotto le indicazioni e la supervisione di un medico.

Per la cura dell’odontalgia si raccomanda di cercare sempre di distinguere la provenienza del dolore; vale a dire se è dovuto al dente stesso o alla gengiva; se il dolore proviene da un dente cariato è necessario lavare con acquavite o con un decotto a base di menta, melissa, salvia, pepe, piretro.

La fase successiva consiste nel praticare un’otturazione con un composto costituito da mastice, mirra, zolfo, canfora, cera e ammoniaca.

Pietro d’Argelata (m. 1433) scrisse un trattato in sei libri, nei quali viene dato molto spazio all’odontoiatria, pur riprendendo i concetti già espressi da Avicenna e da Abulcasis.

Attribuisce molta importanza all’igiene del cavo orale, raccomanda pertanto l’uso di dentifrici a base di piretro e raccomanda l’asportazione, mediante strumenti corretti, del tartaro, che considera estremamente dannoso.

Michele Savonarola (1384-1412), fu uno dei più noti chirurghi medioevali non solo italiani ma anche europei.

Nativo di Ferrara, nonno del frate domenicano Girolamo, fu professore di Medicina presso l’Università di Padova, città nella quale concluse la sua esistenza.

Fu autore di numerose opere, la più famosa delle quali è il trattato di chirurgia Practica Maior, pubblicato postumo nel 1486, dove viene dato ampio risalto all’odontoiatria.

Nella prefazione l’autore afferma infatti di “aver avuto molto pensiero vedere praticare la cura dei denti da barbieri o da volgari mestieranti delle piazze”; fu pertanto fra i primi a sostenere l’elevazione dell’odontoiatria che deve essere considerata una branca della medicina; ribadisce la fondamentale importanza della conoscenza anatomica della bocca e dei denti e delle varie patologie che possono interessare l’apparato stomatognatico, con  i rimedi terapeutici medici e chirurgici.

Savonarola attribuisce molta importanza alla prevenzione: consiglia di evitare i cibi troppo caldi o troppo freddi, di non usare i denti per rompere cibi od oggetti duri, di non masticare da una sola parte, di evitare cibi dannosi quali il porro, il rafano, le radici ed i cibi putrescibili.

Raccomanda di sciacquare sempre i denti dopo mangiato e rimuovere i detriti di cibo con piccoli stecchi di legno o con penne di volatile; dopodichè è utile operare sfregamenti con legno di aloe, mirto, moro e olio di rosa. Due volte al mese è utile sciacquare la bocca con collutori a base di radice di titimalo.

Per quanto concerne l’odontalgia propone vari rimedi, quali l’applicazione topica di collutori caldi a base di aceto, ammoniaca ed altea o a base di vino, pepe, origano e mirra.

Se tale cura non è sufficiente, andrebbe abbinata alla flebotomia o alle purghe. Altri presidi terapeutici sono: l’uso dei collutori, da tenere in bocca per lungo tempo, a base di corno di cervo, radice di cocomero, aceto di vino; i gargarismi, preparati con olio, piretro, uva passa; dopo averli praticati è necessario tenere la bocca aperta perché con la saliva escono le umidità nocive ai denti; i linimenti, composti da seme di pesca, pepe, cedro e miele; le evaporazioni, da praticarsi due ore prima di ogni pasto, con camomilla, miglio, malva.

Giovanni d’Arcoli (1412-84), noto anche come Arcolano, professore di logica, filosofia, medicina prima a Bologna e poi a Padova, si occupò diffusamente, nel suo trattato Practica medica seu expositio vel commentarium in nonum Rhazis ad Almansorem libri delle patologie del cavo orale.

Come già il Savonarola, anche il d’Arcoli attribuisce molta importanza all’igiene orale; è necessario evitare cibi troppo caldi o troppo freddi, quelli ad alto contenuto di zuccheri come i fichi, il miele e le marmellate, evitare che permangano per molto tempo residui di cibo fra un dente e l’altro.

Dopo aver mangiato bisogna pulirsi i denti con un pezzo di legno tenero, non appuntito né scheggiato, di cipresso, di rosmarino o di ginepro.

Facendo queste manovre, però, occorre guardarsi di non agire troppo in profondità né irritare le gengive, che possono facilmente infiammarsi.

Effettuata la pulizia è indispensabile risciacquare la bocca con un collutorio a base di decotto di salvia, cannella, semi di ginepro, foglie di rosmarino e radice di ginepro.

Per quanto concerne l’odontalgia l’autore distingue il dolore dentale propriamente detto da quello gengivale; per cui, per fare qualsiasi tipo di diagnosi, è necessario osservare bene le gengive dell’individuo, vale a dire se esse appaiono tumefatte, sanguinolente, suppurate o con fuoriuscita di pus.

In questi casi la terapia è volta al ripristino funzionale della lesione gengivale, con i rimedi già proposti da Avicenna e dal Savonarola.

Come si vede concetti molto interessanti, che furono la base per gli Autori di secoli successivi e che, depurati dall’inevitabile empirismo, consentirono in un certo senso l’evoluzione di una disciplina che fino ad allora era stata negletta.

 

Ritratto di Arnaldo da Villanova (1235-1311)

 

 

 

 

facebookShare on Facebook
TwitterPost on X
FollowFollow us
PinterestSave
Previous StoryNominato il Magistrato Supremo
Next StoryRAGIONE E SENTIMENTO

Related Articles:

  • Immagine articolo aradica 1
    La democraticità dell'Araldica
  • palazzo vecchio
    "Indagine sui Valori Umani" -Enciclica del Luogotenente Granducale-

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (2)
  • news (32)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (12)
    • ragione (4)
  • visite guidate (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • La democraticità dell’Araldica
  • Michelangelo,Leonardo, Raffaello e la “Maniera Moderna”
  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio

ARCHIVIO

  • Marzo 2024 (1)
  • Luglio 2023 (1)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (5)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Luglio 2019 (1)
  • Marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’”Ordine Civico Mediceo” costituisce l’ordinamento amministrativo  delle Istituzioni di Governo Umanistico del Granducato Mediceo in Italia.

L’Ordine ha  natura Civica e non Cavalleresca, non vengono consegnate onorificenze o distinzioni cavalleresche, ma bensì una decorazione onorifica civica  con croce verde ottagona, oppure un lucco nobiliare come segno di appartenenza alla Nobiltà Medicea.

 

VISITA IL SITO

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

REDAZIONE DELL’ALMANACCO

Cancelleria della Corona: info@de-medici.com

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Giancarlo Graziani

Proprietà S.A.R: . il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing
error

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.