La Collezione Medicea di Arte Filantropica

Sua Altezza Reale il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana ha istituito la commenda di patronato  “Fondo Reale Mediceo Arte e Ambiente”, che consiste di fatto in un catalogo online di opere d’arte o di artigianato artistico selezionate personalmente da S.A.R. il Granduca, il cui soggetto è associato ad uno dei cinque valori umani descritti nel manifesto del nuovo umanesimo mediceo: Bellezza, Libertas, Nobilitas, Humanitas e Ragione.
Il catalogo è diviso in due sezioni:
SEZ.1) ARTI 
SEZ.2) OPERE DI ARTIGIANATO ARTISTICO
Ad esempio potrà far parte della sezione 1)  il “Bacco”, celebre quadro del Caravaggio presente agli Uffizi che ritrae il Dio del vino e della vendemmia che invita l’osservatore a brindare porgendogli un calice; essa infatti è un opera il cui soggetto (Bacco) è associabile al tema della convivialità, uno dei tre elementi principali, insieme alle opere di Misericordia spirituale e al tema della Maternità, che  compongono il valore umano della Humanitas definita nel manifesto del Nuovo Umanesimo Mediceo come “ la capacità di provare uno slancio emotivo verso il prossimo”.
Le opere del catalogo potranno essere sia fisiche che digitali, di proprietà pubblica o privata, e saranno inserite in esso tramite decreto granducale di “Commendatoria”. firmato da S.A.R. il Granduca per certificarne l’avvenuto inserimento e le relative motivazioni.
Il catalogo è gestito dall’associazione Internazionale Medicea tramite il proprio comitato promotore del progetto “Nuovi Uffizi Medicei” , il quale potrà;
  • pubblicare su questa rivista degli articoli riguardanti le opere inserte in catalogo
  • esporre in mostra gli originali delle opere inserite  per diffondere la conoscenza dei valori umani del Nuovo Umanesimo Mediceo
  • vendere gli originali delle opere con il consenso dei proprietari allo scopo raccogliere fondi da destinare allo sviluppo del progetto “Nuovi Uffizi Medicei” e del “Progetto Save Florence”.
  • affidare gli originali delle opere le oppure venderli con il consenso dei proprietari per  costituire in Italia o all’estero dei musei privati denominati “Nuovi Uffizi Medicei” (+nome località)