cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > Leggi e Bandi Granducali > GLI OTTO DI GUARDIA e DI BALIA
19 Aprile 2021  |  By Direzione Almanacco In Leggi e Bandi Granducali, nobilitas

GLI OTTO DI GUARDIA e DI BALIA

Palazzo Bargello interno

di N.H. Andrea Chiusoli Certani, Barone di Cerreto ( Magistrato supremo alla Nobilitas)

E’ costituito un Organo di sicurezza dell’Ordine Civico Mediceo denominato Magistrato degli Otto di Guardia e di Balia, dotato di Potere Giudiziario con annesse funzioni di Pubblica Sicurezza interna e Polizia Giudiziaria. Debbono investigare sulle prevaricazioni compiute da pubblici ufficiali, privati cittadini, comuni, università, popoli e ville a danno della Corona di Toscana, nei suoi diritti, nei suoi beni e nel suo denaro. Debbono emettere una Declaratio dalla quale deve apparire chi ha contravvenuto alle leggi vigenti e in qual genere di pena questi è perciò incorso, quale danno è derivato alle finanze del Granducato Unito d’Italia  e in conseguenza quale è la somma che al tesoro della Corona va restituita. La Declaratio degli Otto ha valore di sentenza e deve pertanto essere eseguita da loro o dai Rettori, salvo appello al Magistrato Supremo dell’Ordine Civico Mediceo. La loro opera si estende anche fuori dallo Stato de jure del Granduca su tutto il territorio di residenza del Popolo Granducale Mediceo.

La Balìa conferita agli Otto dal Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana è la medesima che veniva storicamente conferita ad essi dai Granduchi suoi predecessori, che era la seguente:

” pienissima et libera autorità per il semplice partito, et deliberatione di punire qualunque persona di qualunque stato, grado, e conditione essi sia la quale havesse tentato, detto, o fatto cosa alcuna,  la quale fusse contro lo stato della città, o buon governo di quella, o in vergogna, e vilipendio di essa, procedendo in tal punitione, et poi decidendo, sententiando, et terminando, in quel modo, forma, che et come liberamente vorranno, et etiam sommariamente, et de facto, etiam senza exprimere in genere o in specie il delitto o ragione che gli movessi a così fare e senza alcuna prova di quello, et senza citatione, et senza observare alcuna altra solennità di legge, o statuti, o ordine, o consuetudine introdotta potendo per tale punitione imporre pena (corporale, omissis) così afflittiva, come privativa (di vita, omissis), da bando di ribello, imporre, et assegnare confini, interdire, et privare di offici, luoghi e dignità et questo in vita del delinquente, e dopo la vita possino dannare la memoria di tali delinquenti.”

 

DECLARATIO:

Atto con valore di sentenza e deve pertanto essere eseguita da Loro, dai Rettori o dalle Magistrature dell’Ordine Civico Mediceo interessate. Viene emanata con le seguenti modalità:
– Reati d’inadempienza finanziaria ai danni della Corona Granducale Medicea di Toscana: in questi casi la Declaratio viene emessa dal Segretario (Assessore o Auditore) senza la necessaria formalità della votazione degli Otto componenti elettivi.

– Reati contro l’Onore della Corona: in questi casi la Declaratio viene emessa dal Segretario (Assessore o Auditore) senza la necessaria formalità della votazione degli Otto componenti elettivi.

– Tutti gli altri reati prevedono l’approvazione con maggioranza dei due terzi degli Otto Magistrati di Guardia e Balia.

– Ricorso alla Declaratio: contro tale provvedimento è possibile ricorrere, entro dieci giorni dalla notifica all’interessato, al Magistrato Supremo dell’Ordine Civico Mediceo.

MEMBRI ELETTI OGNI 4 MESI:

Otto Magistrati: restano in carica per un periodo di 4 mesi salvo diverse disposizioni emanate da S.A.R.il Granduca. Detti Magistrati sono eletti dal Magistrato delle Tratte il quale ne trarrà sette dai Nobili membri del Consiglio dei Dueento e uno tra i Nobili membri del Senato dei Quarantotto. Hanno il compito di approvare, a maggioranza dei voti, le sentenze dei processi istruiti dal Segretario degli Otto.

MEMBRI PERMANENTI:

Segretario (Assessore o Auditore): è nominato dal Granduca per un periodo indeterminato, è un Magistrato con incarico di Giudice e compiti di Pubblica Sicurezza, Polizia Giudiziaria e potere di Sicurtà. Istruisce i processi e scrive le Declaratio da sottoporre, nei casi previsti, all’approvazione degli Otto Magistrati elettivi con maggioranza di due terzi dei voti. Ha competenza per scrivere avvertimenti a Cancellieri, Rettori, Bargelli dello Stato. Invia copia del fascicolo a S.A.R. il Granduca e copia della Declaratio al Supremo Magistrato e agli organi interessati granducali.

…”S’appartiene (al Segretario) il fabbricare i processi può fare et disfare, et in un certo modo può tutto ciò che vuole nel criminale, di modo che si può dire che da lui dipenda la quiete, et inquietudine di tutto questo felicissimo stato di V.A.S.”

I Cancellieri: vengono nominati dal Segretario (Assessore, Auditore), con approvazione di SAR., in numero massimo di 4. Assistono il Segretario (Assessore, Auditore) con il compito operativo di seguire da vicino il caso concreto con visite nel locus commissi delicti, e verifica delle testimonianze. Ispezionano le varie circoscrizioni giudiziarie della Corona.

I Sergenti degli Otto di Guardia e Balia (Birri o Sbirri o degli Otto): assunti dal Segretario (Assessore, Auditore), stanno ai suoi ordini e devono tutelare la sicurezza e la quiete del Popolo Granducale Mediceo residente nel Granducato Unito d’Italia. Copricapo: Borgognotta Piumata a tre creste e sciarpa rossa di seta con nappe.

I Famigli: assunti dal Segretario (Assessore, Auditore) in numero imprecisato ma tra gli 8 e i 40. Ci sono 8 Custodes Arni con il compito di custodia dell’integrità e del degrado dell’ambiente naturale e un numero imprecisato di informatori. Accompagnano i Cancellieri durante i loro sopralluoghi.

 

13 aprile 2021

 

 

 

Il Bargello a Firenze sede degli Otto di Guardia e Balia
facebookShare on Facebook
TwitterPost on X
FollowFollow us
PinterestSave
Previous StoryProgetto “Uffizi Medicei”
Next StoryLa Nobilitas Oggi

Related Articles:

  • Immagine articolo aradica 1
    La democraticità dell'Araldica
  • 1236792470.0.x
    L’IGIENE ORALE NEL MEDIOEVO

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (2)
  • news (32)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (12)
    • ragione (4)
  • visite guidate (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • La democraticità dell’Araldica
  • Michelangelo,Leonardo, Raffaello e la “Maniera Moderna”
  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio

ARCHIVIO

  • Marzo 2024 (1)
  • Luglio 2023 (1)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (5)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Luglio 2019 (1)
  • Marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’”Ordine Civico Mediceo” costituisce l’ordinamento amministrativo  delle Istituzioni di Governo Umanistico del Granducato Mediceo in Italia.

L’Ordine ha  natura Civica e non Cavalleresca, non vengono consegnate onorificenze o distinzioni cavalleresche, ma bensì una decorazione onorifica civica  con croce verde ottagona, oppure un lucco nobiliare come segno di appartenenza alla Nobiltà Medicea.

 

VISITA IL SITO

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

REDAZIONE DELL’ALMANACCO

Cancelleria della Corona: info@de-medici.com

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Giancarlo Graziani

Proprietà S.A.R: . il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing
error

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.