cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > bellezza > Progetto "Uffizi Medicei"
31 Marzo 2021  |  By Direzione Almanacco In bellezza

Progetto “Uffizi Medicei”

Giorgio Vasari (Wikipedia)

di N.H. Don Giancarlo Graziani   

 

Il  Progetto degli “Uffizi Medicei” nasce per la sensibilità e la volontà del Gran Duca di Toscana S.A.R. Ottaviano de’ Medici di Toscana, oggi titolare dello Stato del Gran Ducato di Toscana, Stato Sovrano de jure secondo il Diritto Internazionale.

Missione degli “Uffizi Medicei” sarà quella di diffondere la conoscenza dei valori alla base dell’Umanesimo Mediceo che tanto ha dato alla Civiltà Universale rendendo ancora oggi Firenze e la Toscana luoghi celebrati per la loro Arte e la loro Cultura, ed anch’esse legate indissolubilmente alla Famiglia de’ Medici.

Bellezza, Nobiltà, Libertà ed Umanità sono i pilastri dell’Umanesimo Mediceo costruiti nell’Accademia Platonica Fiorentina a cui Cosimo de’ Medici donò nel 1459 la Villa Medicea di Careggi per farne degnissima sede e fu lì che Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola, Leon Battista Alberti, Agnolo Ambrogini “il Poliziano” e Lorenzo de’ Medici “il Magnifico” lo forgiarono, facendolo poi temprare e rendere così inattaccabile dal Tempo dall’Opera dei maggiori artisti dell’epoca, Opera di cui ancor oggi ci arricchiamo.

E queste fondamenta furono le basi su cui anche Roma e la Santa Sede sono divenute quelle che ancor oggi conosciamo per mezzo dell’Umanesimo Mediceo trasmesso al figlio di Lorenzo, Leone X, ed al figlio di Giuliano, Clemente VII, dal loro istitutore “il Poliziano” ,che educò a tali principi anche il giovane Michelangelo Buonarroti.

E tale stirpe non poteva che essere la prima ad istituire un Museo e ad adibire a tale uso uno specifico edificio, “gli Uffizi”, conosciuti da tutti come “Galleria degli Uffizi” ,progettato dal fondatore della storiografia artistica ed artista di vaglia, Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici.

Costruito per ospitare le Magistrature Medicee fu, per volontà del Granduca di Toscana Francesco I de’ Medici, adattato da Bernardo Buontalenti a Galleria per ospitare opere significative delle Collezioni sovrane, com’era in uso al tempo, costituite da acquisti dei vari membri della Famiglia Granducale.

All’avanguardia tra le monarchie europee quella Medicea decise nel 1737 con la Gran Principessa Anna Maria Luisa di legare per sempre le proprie Collezioni “…ad effetto che l’uso di esse deva servire per ornamento dei Serenissimi Gran Duchi, e Serenissime Gran Duchesse regnanti di Toscana, per dovere tutte sempre, et in perpetuo conservarsi in questa Città di Firenze …dovendo possedersi dopo la sua morte …da ogni Serenissimo Gran Duca  di Toscana regnante pro tempore in perpetuo…”

La Galleria degli Uffizi assolse quindi fin d’allora al preciso compito conferitogli dall’Elettrice Palatina di migliorare il gusto e di creare una scuola artistica del Granducato generalizzando così il carattere educativo insito nel concetto stesso di Museo.

Ed è proprio da qui che nasce il Progetto degli  “Uffizi Medicei” regnante il Gran Duca di Toscana Ottaviano con la volontà di portare l’Umanesimo Mediceo nel Mondo attraverso le Opere di committenza Medicea o commendate dalla Case de’ Medici.

Si tratta quindi di molteplici gallerie le cui sedi saranno individuate in accordo con gli Stati ospitanti , aventi Relazioni Ufficiali con il Gran Duca di Toscana, in edifici prestigiosi la cui funzionalità sarà riconosciuta dalla Magistratura Medicea di Arti e Cultura in accordo con le Nunziature Medicee locali.

L’esposizione sarà articolata sulle più aggiornate tipologie museali e quindi vi saranno opere originali, repliche di opere originali, riproduzioni di opere realizzate con la tecnologia multimediale oggi in uso e tutte ispirate alle quattro pietre angolari dell’Umanesimo Mediceo, Bellezza, Nobiltà, Libertà, Umanità.

Le opere originali avranno la caratteristica precipua di essere state commissionate o commendate dalla Casa de’ Medici e potranno provenire da collezioni private e pubbliche e saranno scelte per la loro tematica e per la loro storia, entrambe significative per la storia medicea.

Le repliche di opere originali saranno commendate dalla Casa de’ Medici e la loro presenza sarà motivata dal particolare soggetto rappresentato e dalla possibile indisponibilità delle originali ad essere esposte per inamovibilità e fragilità.

Le riproduzioni di opere realizzate con la tecnologia multimediale saranno le chiavi di accesso alla conoscenza delle stesse, degli autori, dei committenti, dei legami con la Casa de’ Medici attraverso l’applicazione e l’uso della realtà aumentata e queste saranno in particolare quelle scomparse, siano esse distrutte o disperse, per un recupero della memoria storico/artistica.

Gli “Uffizi Medicei” andranno quindi ad interagire con il Turismo Sostenibile che il Gran Duca di Toscana ha nelle Sue volontà di sostenere e promuovere nell’ottica umanistica di accrescimento del Benessere delle persone, fine ultimo di ogni Capo di Stato che bene interpreta la propria missione e cifra distintiva  dei regnanti medicei.

 

Gli umanisti nella Cappella Tornabuoni di Domenico Ghirlandaio: da sinistra, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Angelo Poliziano e Demetrio Calcondila o Gentile de’ Becchi (1485-1490 circa; Firenze, Santa Maria Novella)

 

 

facebookShare on Facebook
TwitterPost on X
FollowFollow us
PinterestSave
Previous StoryUn itinerario nel segno dei Medici e di Raffaello Sanzio: dal Mugello alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Next StoryGLI OTTO DI GUARDIA e DI BALIA

Related Articles:

  • anteprima-video
    Un itinerario nel segno dei Medici e di Raffaello Sanzio: dal Mugello alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti
  • (Antonio da Sangallo il Giovane, Studi per la facciata e l’emiciclo meridionale della Basilica di San Pietro)
    L'ACCADEMIA FIORENTINA DI LEONE X

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (2)
  • news (32)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (12)
    • ragione (4)
  • visite guidate (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • La democraticità dell’Araldica
  • Michelangelo,Leonardo, Raffaello e la “Maniera Moderna”
  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio

ARCHIVIO

  • Marzo 2024 (1)
  • Luglio 2023 (1)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (5)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Luglio 2019 (1)
  • Marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’”Ordine Civico Mediceo” costituisce l’ordinamento amministrativo  delle Istituzioni di Governo Umanistico del Granducato Mediceo in Italia.

L’Ordine ha  natura Civica e non Cavalleresca, non vengono consegnate onorificenze o distinzioni cavalleresche, ma bensì una decorazione onorifica civica  con croce verde ottagona, oppure un lucco nobiliare come segno di appartenenza alla Nobiltà Medicea.

 

VISITA IL SITO

CASA GRANDUCALE MEDICEA DI TOSCANA

La storica Casa Granducale Medicea di Toscana è tutt’ora insignita dei titoli di Granduca e Principe di Toscana per effetto della Bolla Pontificia tutt’ora valida, data il 27 agosto 1569 dal Papa Pio V° a Cosimo I° de’ Medici ed a tutti i suoi eredi maschi primogeniti da lui discendenti direttamente, oppure agnati collaterali in caso di estinzione del ramo primo insignito.

Capo di Nome e d’Arme della storica Casa è Sua Altezza Reale il Granduca  Ottaviano de’Medici di Toscana di Ottajano, legatario pro-tempore della primogenitura testamentaria di Sua Altezza Elettorale Anna Maria Luisa de’Medici, Gran Principessa di Toscana, erede designata al trono Granducale  con facoltà di nominare ella stessa il proprio successore. (Decreto granducale di Cosimo terzo Medici del 25 ottobre 1723).

VISITA IL SITO

REDAZIONE DELL’ALMANACCO

Cancelleria della Corona: info@de-medici.com

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Giancarlo Graziani

Proprietà S.A.R: . il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing
error

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.