Ordine Civico Mediceo  |  cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > bellezza > L'ACCADEMIA FIORENTINA DI LEONE X
8 Ottobre 2019  |  By Direzione Almanacco In bellezza, news

L’ACCADEMIA FIORENTINA DI LEONE X

(Antonio da Sangallo il Giovane, Studi per la facciata e l’emiciclo meridionale della Basilica di San Pietro)

di Onorevole Dama M. Daniela Ronconi, Onorevole di Forlì.

Il Rinascimento è stato un movimento culturale che ha dominato l’Europa del 1500, sia in letteratura che nelle arti figurative, come nella musica.
Con il Rinascimento nasce l’Ars nova, la polifonia e il contrappunto, modalità compositiva sorta dall’evoluzione dello stile monodico caratteristica musicale dell’Ars antiqua.
I generi musicali più importanti del Rinascimento sono la MESSA, il MOTTETTO, il MADRIGALE e la FROTTOLA.
La MESSA è l’eccellenza compositiva del genere sacro, senza interventi strumentali, che venne in seguito definito “a cappella” con riferimento al luogo in cui veniva generalmente eseguito. Il MADRIGALE, invece, è l’eccellenza della musica vocale, polifonica, profana, genere basato sui testi di autorevoli poeti. Durante il 1500 questo genere musicale prende corpo e si struttura in sovrapposizioni sonore e consonanze musicali basate su rapporti armonici che possono richiamare i modelli fondamentali delle arti dell’Accademia Neoplatonica fiorentina.
I più significativi centri musicali italiani sviluppatisi alla fine del ‘500 furono Roma e Venezia. Giovanni Luigi da Palestrina fu il rappresentante più autorevole della Scuola Romana: egli operò all’interno della Cappella musicale Pontificia; per la Scuola veneziana, che contemplava anche l’integrazione di strumenti come l’organo, strumenti a fiato e ad arco, gli esponenti più significativi della Cappella di S. Marco furono Willaert, Zarlino, Monteverdi e I fratelli Andrea e Giovanni Gabrieli.
Il luogo in cui veniva praticata invece la cosiddetta musica profana era la Corte, dove risiedeva il Principe che spesso era un buon musicista. Questo tipo di esecuzioni venivano tenute con strumenti come il liuto, la viola da gamba, il violino e il clavicembalo, quest’ultimo sempre presente nelle sale della Corte: la cosiddetta sala del cembalo.
A Firenze, per opera di Cosimo de’Medici, detto il Vecchio, era attiva fin dal 1459 l’Accademia Neoplatonica fiorentina alla quale era profondamente legato Lorenzo il Magnifico, padre di Leone X. Musicalmente parlando l’unico carattere tipicamente fiorentino del periodo a cavallo fra il ‘400 e il ‘500 era dato da una forma musicale definita “canto carnascialesco”. Questa forma musicale, di cui Lorenzo il Magnifico fu appassionato cultore, durò fino ai primi decenni del ‘500, era simile alla frottola e veniva utilizzata per allietare le feste di carnevale. Lo schema poetico era quello di una ballata e con ogni probabilità doveva essere una forma compositiva monodica. Le fonti in nostro possesso sono tutte databili dopo il 1520 e sono interpretazioni “dotte” a 3 o 4 voci di musicisti di scuola fiamminga. Tra le fonti che ci permettono di conoscere la musica fiorentina di quel periodo rimane il Codice Basevi Ms. 2440, un codice pergamenaceo di proprietà della biblioteca del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze fin dal 1885. Trattasi di un volume di 200 pagine con 55 composizioni in gran parte anonime (solo 15 recano il nome dell’autore). La notazione è quella mensurale bianca e la scrittura quella corsiva umanistica. Doveroso è ricordare alcuni nomi del gruppo dei musicisti fiorentini già patrocinati da Lorenzo il Magnifico e attivi poi nel periodo successivo: Alessandro Coppini, Bartolomeo Fiorentino, Giovanni Serragli e Bernardo Pisano.
Giovanni di Lorenzo di Piero de’ Medici (1475-1521), eletto Papa con il nome di Leone X, visse in una famiglia dalla quale ereditò una predisposizione verso tutte le forme d’arte e cultura, muovendosi a proprio agio tra letteratura, pittura, scultura e particolarmente nella musica di cui era un bravo e originale compositore.
Durante il suo pontificato fu un mecenate attento e generoso. I compositori di rilievo vicini a Papa Leone X furono Heinrich Isaac della scuola fiamminga, che fu suo maestro durante il cardinalato, Jean Mouton, Bernardo Pisano, il maestro della Cappella pontificia Elzevir Genet, meglio conosciuto come Carpentras, e Francesco de Layolle. Un aneddoto interessante da ricordare è quello in cui Papa Leone X nel 1518 fece raccogliere, in un unico libro, il famoso Medici Codex, 53 Mottetti di 21 compositori: Rilegato in maniera impeccabile divenne il dono per le nozze di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino e la principessa Madeleine de la Tour d’Auvergue, avvenuto il 2 maggio 1518 ad Amboise in Francia.
Durante il XVI secolo prevalse a Firenze la musica polifonica vocale e profana sotto due forme: quella di tipo popolare e quella di origine colta esemplificata dal Madrigale, che rappresentò l’apice di tutte le forme musicali precedenti.
Il Madrigale può essere considerato unitamente all’Oratorio come un primo embrione del Melodramma (barocco), nuovo genere alla cui genesi contribuì un gruppo di musicisti e letterati fiorentini: i componenti della Camerata de’ Bardi.

condividi la cultura del nuovo umanesimo mediceo
Previous StoryDefinizione di Nobiltà
Next StoryL’ITALIA E GLI O.G.M.

Related Articles:

  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio
  • duomo (FILEminimizer)
    L’idea di comunicazione nel nuovo umanesimo mediceo

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato de jure del Granduca di Toscana con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (1)
  • news (30)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (11)
    • ragione (4)

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio 31 Luglio 2021
  • L’idea di comunicazione nel nuovo umanesimo mediceo 1 Luglio 2021
  • Enrico De Barbieri Capo della Nunziatura Granducale Medicea 9 Giugno 2021
  • Ragione ed Emozione 26 Maggio 2021
  • RAGIONE E SENTIMENTO 19 Maggio 2021

ARCHIVIO

  • luglio 2021 (2)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (4)
  • aprile 2021 (4)
  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (6)
  • luglio 2019 (1)
  • marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo ritiene che sia necessario porre l’interesse per l’Uomo come individuo e per i valori della persona Umana, sempre al centro di ogni decisione amministrativa o di governo dello Stato.

VISITA IL SITO

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo costituisce l’Ordinamento Dinastico dello Stato Nazionale del Granduca di Toscana, Stato Sovrano de jure ai sensi della teoria dichiarativa dello Stato affermatasi nel diritto internazionale con la convenzione di Montevideo del 1933.

VISITA IL SITO

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato Nazionale del Granduca con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CONTATTA L’ORDINE

Cancelleria della Corona +39 0552302337 (N.D. Valentina del Lucchese)

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, Viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Maurizio Filippini

Proprietà S.A.S. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Noi usiamo i cookie per darti una migliore esperienza di navigazione. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli IMPOSTAZIONI.

    Almanacco del Nuovo Umanesimo Mediceo
    Powered by GDPR plugin
    Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

     

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

    I contenuti dei singoli commenti – post – rappresentano esclusivamente il punto di vista dell’autore stesso.

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle Autorità competenti.

    Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

    L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo sito è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte. Nel caso vi siano delle incogruenze, si prega di scrivere a info@de-medici.com ed a lettura email verrà citata la fonte e/o rimossa l’immagine come da richiesta pervenuta.

    Grazie per la cortese attenzione ed attenta lettura.

    Per ulteriori informazioni scrivi a info@de-medici.com

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita i cookie strettamente necessari così possiamo salvare le tue preferenze e rendere la tua navigazione più veloce.