Ordine Civico Mediceo  |  cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > libertas > L'ITALIA E GLI O.G.M.
8 Ottobre 2019  |  By redazione In libertas, news

L’ITALIA E GLI O.G.M.

(Pittore fiorentino della metà del '600, Donna che imbandisce tavola. Collezione privata)

di Maurizio Guarino di Onara, Marchese di Valdichiana Senese.

Per organismo geneticamente modificato (OGM) si intende un organismo, diverso da un essere umano, in cui il materiale genetico (DNA) è stato modificato in un modo differente da quanto avviene in natura, con l’accoppiamento e la ricombinazione genetica naturale. L’applicazione delle moderne biotecnologie permette di trasferire tratti di geni selezionati da un organismo all’altro, anche di specie non correlate, per esempio tra batteri e piante. Gli OGM attualmente sviluppati, autorizzati e commercializzati sono piante, (mais, soia, colza e cotone), modificate geneticamente per conferire loro caratteristiche che non hanno, come la resistenza a certi insetti o la tolleranza ad alcuni erbicidi. In Italia, ad oggi, nessuna di queste piante geneticamente modificate viene coltivata a fini commerciali, anche se è consentita la commercializzazione dei loro prodotti nel rispetto delle regole di etichettatura. Un OGM o un suo prodotto derivato può essere immesso sul mercato europeo solo dopo che sia stato autorizzato sulla base di una procedura complessa, che comprende una valutazione del rischio per la salute umana e per l’ambiente. La normativa di riferimento in campo alimentare per il settore degli organismi geneticamente modificati è rappresentata principalmente dal Regolamento (CE) n. 1829/2003 e dal Regolamento (CE) n. 1830/2003, entrambi in applicazione dal 18 aprile 2004. Il Regolamento (CE) n. 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi GM, definisce, fra l’altro, la procedura di autorizzazione per l’immissione in commercio di un OGM o di un alimento o un mangime GM, stabilisce i requisiti specifici in materia di etichettatura e fissa la soglia di tolleranza della presenza accidentale o tecnicamente inevitabile di OGM.
In virtù di tale disciplina comunitaria gli alimenti e mangimi GM possono essere immessi sul mercato solo previo rilascio di un’autorizzazione da parte della Commissione europea (CE) alle condizioni ed alle eventuali restrizioni riportate nell’autorizzazione stessa. La procedura di autorizzazione è centralizzata. Gli operatori interessati presentano una domanda di autorizzazione per ciascun OGM e i suoi possibili impieghi alimentari/mangimistici all’Autorità nazionale competente di uno Stato membro.
Il dossier con le informazioni relative all’OGM è valutato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che invia il parere alla Commissione europea e agli Stati membri, mettendo a disposizione del pubblico il dossier per le eventuali osservazioni. Successivamente la CE predispone una proposta di Decisione da sottoporre all’approvazione degli Stati membri nelle opportune sedi comunitarie. Dal momento in cui viene emanata la Decisione di autorizzazione l’OGM e i relativi prodotti oggetto della stessa possono essere immessi sul mercato europeo, quindi anche in Italia, alle condizioni previste nel provvedimento. La legislazione italiana di riferimento è la seguente Decreto Legislativo 14 novembre 2016 , n. 227; Piani Nazionali Alimentazione Umana (PNAU) ed Animale (PNAA); Decreto Legislativo 21 marzo 2005, n.70 Disposizioni sanzionatorie per le violazioni dei regolamenti (CE) numeri 1829/2003 e 1830/2003, relativi agli alimenti ed ai mangimi geneticamente modificati; Legge n. 5 del 28/01/05 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 novembre 2004, n. 279, recante disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica; Decreto-Legge del 22 novembre 2004 n.279 Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica; Decreto Legislativo dell’8 luglio 2003 n.224 Attuazione della Direttiva 2001/18/CE concernente l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati; Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n.206 Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l’impiego confinato di microorganismi geneticamente modificati. S.O. G.U. 1 giugno 2001 n. 133. (Con modifiche ai sensi dell’art. 4, d.l. 7 settembre 2001, n. 343). La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute predispone periodicamente il “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità.

Il Piano Nazionale OGM, approvato dal Coordinamento tecnico interregionale interdisciplinare per la sicurezza alimentare, ha lo scopo di facilitare la programmazione e il coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali nonché dagli Uffici periferici USMAF del Ministero della salute. Ciò in applicazione sia dei Regolamenti (CE) 1829/2003 e 1830/2003, sia del Regolamento (CE) 882/2004. Il documento si articola in più parti definendo per tutti i soggetti coinvolti ruoli ed obiettivi, individuando i principali gruppi alimentari da sottoporre al controllo e fornendo dettagliate indicazioni applicative del relativo campionamento. In breve, l’attuazione del Piano per le parti e negli ambiti territoriali di rispettiva competenza è affidata: alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano per la programmazione e il coordinamento delle attività di vigilanza e controllo sul territorio regionale di competenza; alle ASL per l’espletamento delle attività di vigilanza e controllo; agli USMAF per le attività di controllo sui prodotti destinati all’alimentazione umana presentati all’importazione; agli IIZZSS, alle ARPA, alle ASL e agli altri laboratori designati dalle Autorità competenti per il controllo ufficiale per l’effettuazione delle analisi di laboratorio; al CROGM per quanto riguarda la raccolta dei dati relativi alle attività di controllo – database – e il supporto tecnico per le procedure di analisi; all’ISS per le revisioni di analisi su campioni di alimenti non conformi. Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone dal 2006 un Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore da parte delle Autorità sanitarie regionali e provinciali, in applicazione, sia della normativa quadro del settore degli OGM, i regolamenti comunitari nn. 1829/2003 e 1830/2003, sia del regolamento CE n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali. I prodotti costituiti o contenenti o derivati da OGM, sia alimenti che mangimi, sono soggetti ai requisiti di etichettatura e tracciabilità stabiliti con i Regolamenti comunitari n. 1829/2003 e n. 1830/2003. Ciò garantisce che vengano fornite informazioni ai consumatori e utilizzatori di tali prodotti, permettendo loro di effettuare una scelta consapevole. Il Regolamento (CE) n. 1829/2003 stabilisce requisiti specifici in materia di etichettatura e fissa le soglie di tolleranza della presenza accidentale o tecnicamente inevitabile di OGM, per cui anche gli alimenti derivati da OGM, destinati al consumatore finale o ai fornitori di alimenti per la collettività, devono riportare in etichetta la dicitura relativa alla presenza di OGM.
Tale obbligo non si applica tuttavia agli alimenti che contengono OGM autorizzati, oppure sono costituiti o prodotti a partire da OGM autorizzati in proporzione non superiore allo 0.9% degli ingredienti alimentari, purché tale presenza sia accidentale o tecnicamente inevitabile (art. 12, comma 2 del Regolamento).
La definizione della soglia di tolleranza sopra indicata scaturisce dalla impossibilità nell’Unione europea, come nei Paesi terzi, di impedire la presenza accidentale o tecnicamente inevitabile di OGM nei prodotti convenzionali durante le fasi di coltivazione, manipolazione, stoccaggio, trasporto. Con il Regolamento (CE) n. 1830/2003 gli alimenti GM devono rispettare anche le prescrizioni stabilite in materia di tracciabilità che è definita, in modo specifico per questo settore, “come la capacità di rintracciare OGM e prodotti ottenuti da OGM in tutte le fasi dell’immissione in commercio attraverso la catena di produzione e di distribuzione”.
Per garantire la tracciabilità gli operatori che trattano prodotti contenenti, costituiti o ottenuti da OGM hanno l’obbligo di fornire al successivo operatore della filiera, in tutte le fasi di produzione e distribuzione, una specifica informazione in merito. In conclusione, tutti i prodotti alimentari costituiti o contenenti OGM o derivati da essi, con una presenza superiore allo 0.9%, destinati al consumatore finale devono riportare in etichetta la dicitura “contiene organismi geneticamente modificati” o “contiene (nome dell’organismo) geneticamente modificato”.

condividi la cultura del nuovo umanesimo mediceo
Previous StoryL’ACCADEMIA FIORENTINA DI LEONE X
Next StoryI LIONS CLUB

Related Articles:

  • Giorgio Vasari (Wikipedia)
    Progetto "Uffizi Medicei"
  • anteprima-video
    Un itinerario nel segno dei Medici e di Raffaello Sanzio: dal Mugello alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato de jure del Granduca di Toscana con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CERCA

NEWSLETTER

Tieniti sempre aggiornato.

CATEGORIE

  • nessuna categoria (1)
  • news (21)
    • bellezza (3)
    • humanitas (4)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (4)
    • libertas (2)
    • nobilitas (6)
    • ragione (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • Progetto “Uffizi Medicei” 31 Marzo 2021
  • Un itinerario nel segno dei Medici e di Raffaello Sanzio: dal Mugello alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti 25 Marzo 2021
  • Rostov (Russia): convegno sulle Pandette e sull’archivio storico Mediceo della Nobiltà Fiorentina 11 Marzo 2021
  • Dalla peste di Firenze al Covid: il protocollo del Granduca di Toscana contro la Pandemia 17 Febbraio 2021
  • INDISPENSABILE UN MAGGIOR RICORSO AL VOLONTARIATO CONTRO LA PANDEMIA COVID 19 16 Febbraio 2021

ARCHIVIO

  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (8)
  • luglio 2019 (1)
  • marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo ritiene che sia necessario porre l’interesse per l’Uomo come individuo e per i valori della persona Umana, sempre al centro di ogni decisione amministrativa o di governo dello Stato.

VISITA IL SITO

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo costituisce l’Ordinamento Dinastico dello Stato Nazionale del Granduca di Toscana, Stato Sovrano de jure ai sensi della teoria dichiarativa dello Stato affermatasi nel diritto internazionale con la convenzione di Montevideo del 1933.

VISITA IL SITO

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato Nazionale del Granduca con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CONTATTA L’ORDINE

Cancelleria della Corona +39 0552302337 (N.D. Valentina del Lucchese)

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, Viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile : N.H. Don Giancarlo Graziani
Redattori; N.H. Don Gaspare Battistuzzo Cremonini; N.H. Don Roberto Maria Naso Naccari Carlizzi.

Segreteria di redazione. N.H. Don Tommaso Graziani
Proprietà S.A.S. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Noi usiamo i cookie per darti una migliore esperienza di navigazione. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli IMPOSTAZIONI.

    Almanacco del Nuovo Umanesimo Mediceo
    Powered by GDPR plugin
    Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

     

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

    I contenuti dei singoli commenti – post – rappresentano esclusivamente il punto di vista dell’autore stesso.

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle Autorità competenti.

    Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

    L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo sito è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte. Nel caso vi siano delle incogruenze, si prega di scrivere a info@de-medici.com ed a lettura email verrà citata la fonte e/o rimossa l’immagine come da richiesta pervenuta.

    Grazie per la cortese attenzione ed attenta lettura.

    Per ulteriori informazioni scrivi a info@de-medici.com

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita i cookie strettamente necessari così possiamo salvare le tue preferenze e rendere la tua navigazione più veloce.