Ordine Civico Mediceo  |  cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > nobilitas > Definizione di Nobiltà
4 Luglio 2019  |  By redazione In nobilitas

Definizione di Nobiltà

BOLLA INVESTITURA GRANDUCATO DI TOSCANA

Il tema della Nobiltà nel Granducato di Toscana e nell’Ordine Civico Mediceo segue quello trattato dal celebre “ Discorso sopra lo stato antico e  moderno della Nobiltà di Toscana” di Pompeo Neri, opera commissionata nel 1748 dal Granduca Francesco Stefano di Lorena in previsione del riordino dell’antico sistema nobiliare mediceo, che il nuovo Granduca invasore intendeva sottomettere a se attraverso una severa legge apposita, la quale vide poi la luce nel 1750.

Il “Discorso” inquadrava i vari problemi del diritto nobiliare, e perciò anche quelli attinenti all’Ordine di Santo Stefano, sulla scorta della distinzione (ben nota alla giurisprudenza, grazie alla formulazione datane da Bartolo da Sassoferrato) tra nobiltà naturale e nobiltà civile:

  • la prima « unicamente [ … ] fondata nella comune opinione degli uomini, e non [ . . . ] sottoposta ad alcuna legge >>,
  • la seconda, viceversa, «unicamente [ . . . ]fondata nella legge civile ».

La nobiltà naturale può essere gentilizia oppure personale e s’identifica, secondo il significato etimologico del vocabolo, con la « notorietà », rispettivamente della « chiara memoria degli antenati della propria gente » o delle « virtuose azioni di una persona ». Questa specie di nobiltà si chiama naturale perché « dipende – ripetiamo- dal modo di pensare e di opinare, che si trova comunissimo in tutte le nazioni ». Per la sua essenza non può essere né conferita né soppressa dalla legge civile, dal momento che la « notorietà » è una « cosa di fatto », sottratta all’« autorità di chi che sia »; inoltre, « non è trasmissibile agli eredi, né ai discendenti, se non in quanto i discendenti continuino a conservare quella notorietà che ha fatto distinguere i loro maggiori »

Del tutto diversa è la sfera della nobiltà civile, cioè della capacità di partecipare alla gestione della cosa pubblica, sempre affidata « a qualche numero di persone più scelte, che si distinguono con tal prerogativa dalla moltitudine, che non ha veruna mescolanza nell’amministrazione ».

La nobiltà civile può essere anch’essa di due specie: ereditaria e personale. La prima – di gran lunga la più rilevante consiste nel godimento dei « diritti di cittadinanza », diritti che il titolare può trasmettere ai propri « figli, e discendenti maschi, i quali li acquistano per pura ragione di nascita, non già per alcuno loro fatto o merito personale ». Storicamente si presenta in due forme in vario modo diffuse nei diversi Stati: come nobiltà civica, propria delle famiglie investite del diritto ereditario di accesso alle magistrature comunali, e che affonda le sue radici nelle istituzioni del mondo greco- romano, e come nobiltà feudale, generata invece dalle istituzioni tipiche del mondo barbarico.

Esiste infine una nobiltà civile personale, non trasmissibile ai discendenti, connessa con l’esercizio di « funzioni rispettabili », quali « il sacerdozio, la milizia, la corte del principe, e le cariche civili ». Su  essa « rimane però molto d’equivoco, e d’indeciso, perché non è definito da veruna legge quali funzioni siano quelle, che nobilitano chi la esercita, e quali no ». Ma, d’altra parte, « questa definizione è pochissimo necessaria, perché questo genere di nobiltà personale, e civile, estinguendosi colla persona, o con la terminazione dell’esercizio, e non propagandosi ai discendenti, e non facendo acquistare nemmeno  alla persona altri diritti nel governo, resta per lo più una curiosità inutile il sapere se una tal carica nobiliti, oppure no »

Il rigoroso schema concettuale su cui s’impernia il Discorso consente, a questo punto, di sgombrare il campo dalle incertezze e dalle polemiche vertenti sul significato dei diplomi di nobilitazione concessi dal sovrano. E’ infatti evidente come, in tema di nobiltà naturale, i provvedimenti del pubblico potere possano assumere soltanto la veste di un atto dichiarativo, di mero accertamento:

« L’unico ufizio, che alla potestà  civile resti in materia di nobiltà naturale, o sia personale, o gentilizia, è quello di formare degli attestati di essa nobiltà giacché lasciando operare alla pura notorietà di fatto, in cui si fonda la nobiltà tanto gentilizia, che personale, questa notorietà potrebbe nella diversità dei tempi e dei luoghi disperdersi, o non conservare l’istessa evidenza, o talvolta restar sottoposta a qualche equivoco. Perciò volendo i nobili  avere un autentico e ostensibile, e pur durevole riscontro della loro condizione, come spesso desiderano di avere bisogna ricorrere agli attestati del governo civile nell’istessa guisa, che per facilitare il commercio dell’oro è stato opportuno il corredarlo riducendolo in moneta, con un attestato civile della sua bontà e perfezione.

Ma giusto appunto siccome gli attestati dell’oro non sono atti a far l’oro, né a costituirlo più puro di quello che sia, ne sono di alcun valore, se non in quanto si scorgono esattamente conformi alla verità naturale; così  li attestati di nobiltà non sono atti a costituire l’uomo nobile, ne a nobilitarlo più di quello che egli merita, ma puramente  si considerano in quanto sono conformi alla verità dei fatti, e quando mancano di tal conformità non sono presso al mondo di uso alcuno » .

Al contrario, in tema di nobiltà civile, tali provvedimenti hanno valore costitutivo, giacché questo genere di nobiltà, riconoscendo la sua fonte unicamente nella legge civile, si acquista, e parimenti si può perdere per decisione e principe.

Si  deve pertanto escludere che i « diplomi », le « lettere » i « rescritti » gli « attestati » e le altre estrinsecazioni del potere sovrano si possano configurare come atti istitutivi di un tertium genus di  nobiltà:

« Né questa verità è contradittoria alla potestà sovrana del principe, che si suol dire essere fonte della nobiltà, perché per ciò che riguarda le due specie della nobiltà naturale, noi abbiamo già detto,  che questa non dipende dalla potestà legislativa, ed è fondata in una verità, e notorietà di fatto, sopra di cui  il sovrano non può fare altra figura che di attestante; onde siccome non si può, per esempio, dichiarare bianco un uomo, che sia moro, così  non si può a chi non ha gli antenati nobili attribuirglieli a forza di un diploma.

Similmente nelle due specie di nobiltà civile, quantunque questa dipenda  dalla potestà sovrana, e giustamente si dica esser di questa autore il principe, non ostante non può da esso conferirsi con le sole parole, nell’istesso modo, che non si può dal principe per diploma dichiarare ricco uno, che sia povero, senza dargli effettivamente nell’istesso tempo le ricchezze, che pur queste dipendono dalla sua potestà. Il principe adunque può creare a suo piacimento un nobile civilmente; ma per crearlo bisogna, che lo collochi in quell’ordine, o rango di persone, a cui competono per ragione di nascita i primi onori, o diritti civili dello stato, e in tal caso coll’effettiva comunicazione di questi diritti l’uomo diventa nobile»

 

 

condividi la cultura del nuovo umanesimo mediceo
Previous StoryVideo: corteo storico per “il giorno delle pandette”
Next StoryLA TENDA DELL’ABBRACCIO

Related Articles:

  • Particolare-del-Priorista-Fiorentino
    Rostov (Russia): convegno sulle Pandette e sull'archivio storico Mediceo della Nobiltà Fiorentina
  • Ospedale di Firenze -S.M. Nuova, tenda Covid
    Dalla peste di Firenze al Covid: il protocollo del Granduca di Toscana contro la Pandemia

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato de jure del Granduca di Toscana con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CERCA

NEWSLETTER

Tieniti sempre aggiornato.

CATEGORIE

  • nessuna categoria (1)
  • news (21)
    • bellezza (3)
    • humanitas (4)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (4)
    • libertas (2)
    • nobilitas (6)
    • ragione (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • Progetto “Uffizi Medicei” 31 Marzo 2021
  • Un itinerario nel segno dei Medici e di Raffaello Sanzio: dal Mugello alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti 25 Marzo 2021
  • Rostov (Russia): convegno sulle Pandette e sull’archivio storico Mediceo della Nobiltà Fiorentina 11 Marzo 2021
  • Dalla peste di Firenze al Covid: il protocollo del Granduca di Toscana contro la Pandemia 17 Febbraio 2021
  • INDISPENSABILE UN MAGGIOR RICORSO AL VOLONTARIATO CONTRO LA PANDEMIA COVID 19 16 Febbraio 2021

ARCHIVIO

  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (8)
  • luglio 2019 (1)
  • marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo ritiene che sia necessario porre l’interesse per l’Uomo come individuo e per i valori della persona Umana, sempre al centro di ogni decisione amministrativa o di governo dello Stato.

VISITA IL SITO

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo costituisce l’Ordinamento Dinastico dello Stato Nazionale del Granduca di Toscana, Stato Sovrano de jure ai sensi della teoria dichiarativa dello Stato affermatasi nel diritto internazionale con la convenzione di Montevideo del 1933.

VISITA IL SITO

GRANDUCATO UNITO D’ITALIA

Il Granducato Unito d’Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato Nazionale del Granduca con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.S il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CONTATTA L’ORDINE

Cancelleria della Corona +39 0552302337 (N.D. Valentina del Lucchese)

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, Viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile : N.H. Don Giancarlo Graziani
Redattori; N.H. Don Gaspare Battistuzzo Cremonini; N.H. Don Roberto Maria Naso Naccari Carlizzi.

Segreteria di redazione. N.H. Don Tommaso Graziani
Proprietà S.A.S. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Noi usiamo i cookie per darti una migliore esperienza di navigazione. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli IMPOSTAZIONI.

    Almanacco del Nuovo Umanesimo Mediceo
    Powered by GDPR plugin
    Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

     

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

    I contenuti dei singoli commenti – post – rappresentano esclusivamente il punto di vista dell’autore stesso.

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle Autorità competenti.

    Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

    L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo sito è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte. Nel caso vi siano delle incogruenze, si prega di scrivere a info@de-medici.com ed a lettura email verrà citata la fonte e/o rimossa l’immagine come da richiesta pervenuta.

    Grazie per la cortese attenzione ed attenta lettura.

    Per ulteriori informazioni scrivi a info@de-medici.com

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita i cookie strettamente necessari così possiamo salvare le tue preferenze e rendere la tua navigazione più veloce.