Ordine Civico Mediceo  |  cos'è il Nuovo Umanesimo Mediceo  |  Contattaci
site logo
  • HOME
  • RAGIONE
  • LIBERTAS
  • NOBILITAS
  • BELLEZZA
  • HUMANITAS
  • CALENDARIO MEDICEO
Homepage > news > ragione > TELELAVORO E 5G 
18 Ottobre 2019  |  By Direzione Almanacco In ragione

TELELAVORO E 5G 

Telemaco Signorini, l'alzaia

di Maurizio Guarino di Onara, Marchese di Valdichiana Senese.

Partiamo subito con un esempio: un paziente affetto da Parkinson in Cina è stato sottoposto alla prima operazione di chirurgia cerebrale a distanza eseguita da Ling Zhipe. L’intervento, durata circa tre ore, ha comportato l’inserimento di un impianto di stimolazione cerebrale (deep brain stimulation, DBS). Il Dottor Ling si trovava a 3mila chilometri, ma è riuscito ad utilizzare gli strumenti a per condurre l’operazione grazie alla connessione Internet 5G iperveloce.

Con questo esempio risulta essere chiaro che la diffusione e l’implementazione della tecnologia 5G avrà conseguenze di vasta portata su molti aspetti della vita quotidiana e su processi lavorativi e produttivi.

L’1G ci faceva effettuare chiamate vocali; il 2G gli sms; il 3G internet; il 4G i video; il 5G va molto oltre, anche se ci vorranno diversi anni affinché si possa sfruttarne appieno il potenziale.

Dal punto di vista dell’uso, la prospettiva immediata fungerà da estensione del 4G grazie a un ampliamento della banda larga mobile (enhanced mobile broadband, eMBB) con velocità fino a 20 GB/s invece di 1GB/s.

Questa velocità e sicurezza di nelle trasmissioni sarà l’innesco del “Internet delle cose di massa” (massive Internet of things).

Oltre ad una più elevata velocità dati, il 5G nella sua forma più avanzata riuscirà a facilitare il passaggio a un mondo completamente connesso tra cose ed uomini; tra lavoratori e datori di lavoro.

Il più grande beneficio su vasta scala sarà il Telelavoro, ancora non decollato in Italia.

I vantaggi del telelavoro (maggiori agli svantaggi) riscontrati per i lavoratori sono enormi per: salute; ambiente; famiglia (figli, persone anziane, disabili con relativi permessi); risparmio energetico ed economico; ottimizzazione del tempo-flessibilità a disposizione anche per terapie; etc… .

I vantaggi del telelavoro per il Datore di lavoro (che sia privato o pubblico) sono di natura economica, organizzativa, ambientale, senza tralasciare la sfera emotiva del lavoratore per noi fondamentale ed incipit su ogni riflessione.

Iniziamo dai benefici economici: il Datore di Lavoro risparmia sulle voci relative ad immobili, mobili, riscaldamento, manutenzione, etc… .

Anche l’assenteismo diminuisce in quanto il Telelavoro assicura, ove si è adoperato nelle realtà più sviluppate, una maggiore presenza. Di conseguenza, gli impedimenti per raggiungere il posto di lavoro, o tante altre fattispecie, non saranno più un problema risolvibile solo con “l’assenza”.

A migliorare è anche il clima e la produttività: lil dipendente può svolgere la sua attività in un ambiente a sè congeniale senza stress ulteriori della vita così come organizzata sino ad oggi.

Ovvia conseguenza è che il lavoratore sarà più produttivo e concentrato vivendo e percependo il lavoro con maggiore serenità sentendolo integrato, e non avulso se non un ostacolo, al proprio vivere le necessità quotidiane.

 

 

 

condividi la cultura del nuovo umanesimo mediceo
Previous StoryNATALITA’ ZERO: “LA PESTE BIANCA”
Next StoryIl FUTURO DELL’ITALIA E’ LA CULTURA

Related Articles:

  • duomo (FILEminimizer)
    L’idea di comunicazione nel nuovo umanesimo mediceo
  • Immagine1
    Ragione ed Emozione

GRANDUCATO MEDICEO IN ITALIA

Il Granducato Mediceo in Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato de jure del Granduca di Toscana con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.R. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Unito d’Italia su FACEBOOK

CERCA

CATEGORIE

  • nessuna categoria (1)
  • news (31)
    • bellezza (3)
    • humanitas (2)
      • Demografia (1)
    • Leggi e Bandi Granducali (6)
    • libertas (3)
    • nobilitas (11)
    • ragione (4)
  • visite guidate (1)

ULTIMI ARTICOLI

  • Michelangelo,Leonardo, Raffaello e la “Maniera Moderna” 4 Luglio 2023
  • L’Agricoltura toscana come elemento vincente nelle politiche del territorio 31 Luglio 2021
  • L’idea di comunicazione nel nuovo umanesimo mediceo 1 Luglio 2021
  • Enrico De Barbieri Capo della Nunziatura Granducale Medicea 9 Giugno 2021
  • Ragione ed Emozione 26 Maggio 2021

ARCHIVIO

  • luglio 2023 (1)
  • luglio 2021 (2)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (4)
  • aprile 2021 (4)
  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (5)
  • gennaio 2021 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • ottobre 2019 (6)
  • luglio 2019 (1)
  • marzo 2018 (2)

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo ritiene che sia necessario porre l’interesse per l’Uomo come individuo e per i valori della persona Umana, sempre al centro di ogni decisione amministrativa o di governo dello Stato.

VISITA IL SITO

ORDINE CIVICO MEDICEO

L’Ordine Civico Mediceo costituisce l’Ordinamento Dinastico dello Stato Nazionale del Granduca di Toscana, Stato Sovrano de jure ai sensi della teoria dichiarativa dello Stato affermatasi nel diritto internazionale con la convenzione di Montevideo del 1933.

VISITA IL SITO

GRANDUCATO MEDICEO IN ITALIA

Il Granducato Mediceo in Italia è una Istituzione Granducale di Governo, formata dall’Unione dello Stato Nazionale del Granduca con i Consigli Nobili delle Città Metropolitane e delle Comunità Locali d’Italia; esso rappresenta il progetto di S.A.R. il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana per un Nuovo Umanesimo Mediceo e per il Rinascimento dell’Italia sotto il governo della attuale Casa Granducale Medicea di Toscana, secondo le norme dell’Ordine Civico Mediceo

Clicca “mi piace” per sostenere il Granducato Mediceo in Italia su FACEBOOK

CONTATTA L’ORDINE

Cancelleria della Corona :info@de-medici.com

Sede: Villa Medicea La Ferdinanda, Viale Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Artimino PO
E-mail: cancelleria.dellacorona@de-medici.com

Direttore Responsabile:
Giancarlo Graziani

Proprietà S.A.R: . il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana

Testata registrata presso il Tribunale di Firenze il 9/12/2020 – n. 6130

Copyright ©2018 Ordine Civico Mediceo. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore da esociety marketing

Ti piacciono i nostri articoli? Condividili sui tuoi social.

    Noi usiamo i cookie per darti una migliore esperienza di navigazione. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli IMPOSTAZIONI.

    Almanacco del Nuovo Umanesimo Mediceo
    Powered by GDPR plugin
    Privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

     

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

    I contenuti dei singoli commenti – post – rappresentano esclusivamente il punto di vista dell’autore stesso.

    Il sito www.nuovoumanesimomediceo.it si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle Autorità competenti.

    Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

    L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo sito è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte. Nel caso vi siano delle incogruenze, si prega di scrivere a info@de-medici.com ed a lettura email verrà citata la fonte e/o rimossa l’immagine come da richiesta pervenuta.

    Grazie per la cortese attenzione ed attenta lettura.

    Per ulteriori informazioni scrivi a info@de-medici.com

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita i cookie strettamente necessari così possiamo salvare le tue preferenze e rendere la tua navigazione più veloce.